Il cachet di un illusionista per feste ed eventi
In questo articolo vedremo i prezzi medi per:
- prestigiatori per eventi aziendali
- maghi per matrimoni
- prestigiatori per feste private
- maghi per bambini e feste di compleanno
Con l’intenzione di essere fin troppo esaustivi, il rischio di dilungarsi con filippiche sulla qualità, sull’esperienza e sulla quotazione di un prestigiatore non è trascurabile. Per tanto cercherò di essere più conciso possibile.
Le variabili sono molte ma non potremo dilungarci prendendo in esame caso per caso. Partiamo dal presupposto che un prestigiatore ha costi ben più alti di qualsiasi altro artista, e che per questo rappresenta un genere di intrattenimento di lusso.
Sappi inoltre che otterrai quanto paghi, e come si dice, se pensi che un professionista costi troppo, probabilmente non immagini quanto ti costerà un improvvisato.
♤
Quando un “professionista” costa poco. Ecco il perchè.
La spiegazione è in realtà molto semplice. Un professionista ricercato per le sue doti e per la sua bravura lavorerà spesso e avrà un’agenda sempre colma. Con un’agenda piena, tale professionista, non avrà bisogno di attirare l’attenzione con sconti o prezzi fuori mercato. Diversamente, chi ha bisogno di proporre prezzi stracciati per sbarcare il lunario, nella stragrande maggioranza dei casi nasconde un’agenda vuota o molto povera di clienti. Il motivo può nascondersi dietro una scarsa qualità. Mancando di qualità, mancherà dell’indotto di clientela proveniente dal passaparola, un caposaldo per la crescita di un freelance.
♤
QUANTO COSTA UN MAGO / PRESTIGIATORE / ILLUSIONISTA PER UN EVENTO AZIENDALE
Quanto segue è un elenco di cachet medi sotto i quali il rischio di ingaggiare un obbista, un dilettante, un pasticcione o un guastafeste (nel vero senso della parola) è molto alto.
Che aspettativa avete da parte di un illusionista? Che tipo di impressione volete fare ai vostri ospiti? Occhio sempre al cachet perchè questo può dire molto fin dall’inizio.
♤
- Magia da contatto, micromagia, close up
Normalmente, tolti piccoli incontri tra pochi presenti, un illusionista itinerante tra i tavoli o tra la gente ha un costo medio che si aggira tra i 1000 e i 2500 euro per serata. Nei periodi delle festività si consiglia di prenotare il performer con largo anticipo, fino adue mesi prima dell’evento. Diversamente potrete rimanere senza l’artista che vorrete, e dovrete ripiegare su “chi è libero”… rendo l’idea?
♤
- Spettacolo di magia su palchi modulari, one man show e grandi illusioni
A seconda del materiale scenico i prezzi possono variare dalle 2500 alle 12.000 euro per serata. Importante una prenotazione con largo anticipo. I prezzi sono salire notelvolmente se le condizioni logistiche sono precarie.
♤
MATRIMONI E FESTE PRIVATE
A seconda dell’impegno e del genere di intervento, un prestigiatore ad un matrimonio ha mediamente un costo compreso tra i 1000 e i 1800 euro. Nei portali per i matrimoni sono comuni le offerte di chi si vende per molto meno. Che dire, occhio al giorno più importante della vostra vita.
♤
QUANTO COSTA UN MAGO PRESTIGIATORE PER BAMBINI? FESTE DI COMPLEANNO E OPEN DAY
♤
- Feste di compleanno
Quando si tratta di spettacoli per bambini i prezzi scendono rispetto agli spettacoli destinati ad un pubblico adulto.
Un buon mago per bambini infatti, a seconda del genere di proposta, da quella più basic a quella più lussuosa, vi chiederà tra i 250 e i 500 euro. Questo non vuol dire che facendo attenzione a rimanere nel range, si è immuni dalle scelte sfortunate: purtroppo il mercato di animatori che scimmiottano il mago è ben più vasto del mercato di professionisti e, sotto i 200 euro, avrete quasi certamente un animatore o “mago” un improvvisato.
Certo, potrete trovare un bravo animatore, ma in realtà cercavate un vero prestigiatore, giusto? Un mago ha studiato una vita, un animatore ha comprato due trucchi in giocheria. Sarebbe come dire per un cuoco cucinare con la cucina delle bambole.
Sappiate inoltre che i bei siti internet non fanno molto testo, ivi compreso ciò che vi è scritto. Un mago si vede in scena.
Molti vi diranno di essere professionisti, sta a voi capirlo prima di ingaggiare il mago. Nel caso di un illusionista per un pubblico adulto potrete chiedergli del materiale da visionare, nel caso poi di un mago per bambini non sempre tale materiale sarà disponibile per ragioni legali, sappiate che coi piccoli ci vuole molta esperienza, quindi scegliete bene.
Come fare quindi, da una telefonata, a capire con chi abbiamo a che fare? Non avrete mai il 100% della sicurezza, ma ascoltate il vostro interlocutore al telefono. Proprietà di linguaggio, educazione e savoir-faire dicono molte cose fin dalla prima telefonata. Il prezzo spesso confermerà la vostra idea di partenza.
♤
- Spettacoli per open day e “bambini in azienda”
Il range è tra i 800 e i 1500 euro a seconda dell’impegno e del genere di intrattenimento magico.
N.B
Un prestigiatore molto quotato e conosciuto avrà prezzi che possono perfino decuplicare rispetto ai cachet medi sopraelencati.
Esistono ottimi semiprofessionisti, ovvero ottimi maghi che hanno in realtà un primo impiego diverso dalla magia, come esistono professionisti meno professionali che si occupano solo di spettacolo. Il prezzo rimane comunque una buona cartina tornasole. Non dimenticatelo.