Autore: Leonardo Carrassi*
La storia, lo storico e il collezionista
Se la storia magica non ci fosse stata raccontata attraverso i libri e in genere attraverso tutto il materiale cartaceo (locandine, cartoline, epistole…), probabilmente oggi non esisterebbe una comunità magica mondiale, e l’interesse verso l’illusionismo sarebbe ridotto a pochi amatori e prestigiatori professionisti. Oggi come ieri l’arte magica continua a rappresentare una professione per molti artisti e una chimera, un obiettivo per molti giovani aspiranti maghi. Questo grazie ai collezionisti che hanno conservato nei secoli testi rari, al dilettante e l’appassionato che hanno contribuito a tenere in vita la prestigiazione, e ovviamente allo storico, colui che ricerca, raccoglie e rimette insieme le vite, gli aneddoti, la carriera dei personaggi del passato e i loro numeri. Oggi internet offre a tutti la possibilità di accedere a gran parte dei documenti, sia in modo descrittivo e didascalico portando come esempio wikipedia, sia in maniera più approfondita. Google book ad esempio è un archivio di libri che non tutti conoscono, attraverso cui si può accedere a molti testi antichi che diversamente sarebbero reperibili o acquistabili solo da pochissimi, per la rarità e per il costo proibitivo delle opere.
Il collezionista ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella prestigiazione. Pensate a quanti testi sono ancora sepolti nelle librerie di archivi storici, negli scantinati o nei salotti di privati, che meriterebbero di raggiungere le biblioteche magiche, per essere archiviati opportunamente, studiati e consultati da storici ed appassionati. Ebbene questo è il ruolo del collezionista, evitare la dispersione delle informazioni raccogliendo quanto più materiale possibile con una pazienza certosina, pezzo dopo pezzo per mettere insieme un enorme puzzle. Ad oggi molte informazioni storiche ancora ci sfuggono, e talvolta vengono sostituite da ipotesi, congetture e supposizioni che tengono in vita la passione di molti studiosi. Attualmente i più grandi storici e collezionisti italiani sono Silvan, Raul Cremona, Alex Rusconi, Andrea Boccia, e Don Silvio Mantelli con la sua immensa biblioteca di Cherasco, una tra le più grandi del mondo, accessibile a chiunque voglia approfondire le proprie ricerche. Edoardo Pecar, Aurelio Paviato, e Carlo Faggi si sono inoltre distinti per aver dimostrato grande interesse nella storia della magia. In questi anni purtroppo ci sono mancati alcuni storici importanti che hanno lasciato un vuoto incolmabile nello studio dell’arte magica, tra cui Gianni Pasqua (Roxy), Vinicio Raimondi e Vanni Bossi.
Editoria, libri di magia e riviste di prestigiazione
Salani, De vecchi, Hoepli e molte altre case editrici italiane hanno contribuito a proporre testi e manuali d’arte magica durante tutto il XX secolo, e rieditato volumi fuori catalogo. Molti di questi testi facevano parte della manualistica facilmente reperibile e per un pubblico profano, tuttavia oggi stanno diventando più rari e sempre più ricercati dagli appassionati. Parlando di didattica vera e propria, ben lontana dal “manuale del prestigiatore”, dobbiamo ringraziare coloro che hanno prodotto opere dal carattere enciclopedico, e che tutt’oggi vengono riproposti dalle nuove case editrici per il valore formativo. Degni di nota gli autori Carmelo Piccoli e Salvatore Cimò. Attualmente le case editrici che propongono testi didattici di spessore sono la Florence Art Edizioni, La Porta Magica, e Mondo Troll edizioni con pubblicazioni di testi nuovi e meravigliose riedizioni in lingua italiana di testi stranieri tradotti in italiano. Di fatto la gran parte della letteratura magica mondiale (moderna ed antica) è scritta in lingua inglese e francese. Da non sottovalutare le riviste di alcuni club magici come la storica Magia Moderna del Cmi, e la più recente Verba Tayko del Clam, nonché la meravigliosa rivista Magia curata dal Cicap, e i Grandi Sognatori curata da Andrea Boccia. On line potrete trovare Actu des arts magiques facendo richiesta a Jo Maldera che vi invierà periodicamente un pdf di attualità ed eventi magici e da qualche mese potrete fare richiesta anche per Actu in edizione italiana.
Testi italiani di maggior rilievo
Per chi ama la lettura e la ricerca troverete un elenco di libri nella sezione del mio sito www.magoleo.com/libreria, dalla manualistica alla didattica, dalla storia magica al romanzo storico.
Fatta eccezione per i libri editi tra il ‘700 e l’800 e alcuni testi del ‘900 più rari e particolari, molti titoli sono piú o meno reperibili nonostante siano fuori catalogo. I libri migliori hanno costi relativamente elevati. I moderni e utilissimi testi della Florence Art ad esempio arrivano a costare fino a 50 euro a volume. Testi da collezione e d’epoca possono costare anche diverse centinaia/migliaia di euro.