Lulu Hurst, gli straordinari poteri della donna più forte al mondo.

Lulu, la donna più forte del mondo

Lulu Hurst

Celebre per le sue incredibili dimostrazioni di forza fisica con cui strabiliò l’America, Lulu Hurst, dichiarò di avere acquisito tali poteri dopo una violenta tempesta elettrica che di notte avvolse lei e suo cugino.

Lulu (Lula) nacque nel 1869 a Pike County crescendo nelle zone rurali della contea di Polk, in Georgia. Cominciò a dare dimostrazioni dei suoi poteri che fu una bambina e si esibì col nome d’arte “Georgia Wonder” (o “Laughing Lulu”), fino ad entrare nel circuito del Vaudeville e a guadagnare per uno spettacolo quanto un americano medio guadagnava in un anno.

Le sue esibizioni furono popolari nei primi anni del 1880, attirando folle nelle città più importanti degli Usa, tra cui New York, Chicago, Indianapolis, e Atlanta. Lulu si esibì per soli due anni, prima di cancellare un tour europeo programmato nel 1885, all’età di 16 anni, e ritirarsi di sorpresa e per sempre dalle scene.
L’Augusta Cheronicle, storico quotidiano della Geogia, riporta un esibizione di Lulu dinnanzi ad alcuni membri della Mercer University, tra cui il dottor A.J. Battaglia, il rettore dell’ Università e un ministro battista: il primo esperimento degno di nota ebbe come oggetto un ombrello consegnato al professor Battaglia, che non appena venne toccato da Miss Hurst, schizzò in volo, costringendo il professore a lasciare la presa. In seguito prese un lungo bastone che i presenti cercarono di tenere con forza, tuttavia si videro sbalzati attorno alla stanza, costretti a saltellare per mantenere la presa.
Celebre divenne il “Test dell’equilibrio” che richiedeva a Lulu di resistere alla forza di tre grossi uomini che spingevano con entrambe le mani un robusto palo di legno tenuto da lei orizzontalmente, con una o con entrambe le mani, e a volte anche in equilibrio su un solo piede. Sebbene gli uomini sembrassero gettare tutta la loro forza e il loro peso, Lulu non fece cenno di muoversi. (Un numero simile è oggi stato riproposto da Criss Angel).
Lulu Hurst
Nella storia di Georgia Wonder divenne celebre la serata in cui sfidò e battè il famoso lottatore di sumo, il giapponese Sorakichi Matsuda, che in un dimostrazione di forza non riuscì a smuovere Lulu neanche di un centimetro, terminando sudato e affannato, mentre Lulu era fresca e riposata come se nulla fosse avvenuto.
L’abilità di Lulu Hurst di sollevare uomini muscolosi dalle loro sedie e persino di lanciare volontari dal pubblico fino al pavimento fu per i media impressionante, dato che i giornalisti la descrivettero come una donna gracile, pallida e molto magra.
L’articolo del professor Simon Newcomb per l’edizione del febbraio 1885 di Science, tuttavia smentì completamente le manifestazioni di Georgia Wonder come fenomeni paranormali, spiegando che le manifestazioni di grande forza fossero in realtà dovute ad un astuto utilizzo di leve e fulcro. Davanti alla credulità del pubblico, Newcomb parlò inoltre di una eclatante inaffidabilità della testimonianza umana davanti a naturali fenomeni fisici.
Naturalmente, né l’esposizione accademica del professor Newcomb, né le numerose spiegazioni scientifiche che seguirono, ricevettero la stessa attenzione delle incredibili esibizioni di Georgia Wonder.
Nonostante i suoi impensabili guadagni, una sera del novembre 1885 annunciò improvvisamente il suo ritiro. Forse la giovane Hurst era stanca della vita del Vaudeville e accontentandosi della ricchezza già accumulata, sposò il suo ex manager Paul Atkinson e si stabilì a Madison, Georgia.
Ma questo genere di esibizione aveva ancora il potere di attrarre il pubblico, per tanto queste esibizioni di “forza magnetica” tornarono presto sul circuito del vaudeville, eseguite da numerosi imitatori, tra cui Mattie Lee Price, Annie Abbott e Matilda “Tillie” Tatro.
Probabilmente, per rivincita e per smacco nei confronti degli imitatori, nel 1897, Lula Hurst scrisse la sua biografia, un memorial best-seller intitolato Lulu Hurst, (The Georgia Wonder), in cui spiega e dimostra il grande segreto della sua misteriosa energia. La biografia descrive inizialmente la tempesta elettrica, e la giovane Lulu come una ragazza ignara del fatto che le sue capacità avessero una spiegazione scientifica. La seconda parte cerca quindi di spiegare i suoi poteri aggiungendo immagini e schemi, e sostenendo che tali intuizioni fossero arrivate solo molto tempo dopo la fine della sua carriera.
Lula Hurst morì il 13 maggio 1950.

Fonti e approfondimenti:

  • Lulu Hurst, (The Georgia Wonder), 1897

4 commenti su “Lulu Hurst, gli straordinari poteri della donna più forte al mondo.”

  1. Molto interessante scoprire di queste esibizioni.
    Il bello sta che fossero realizzata da una donna gracile.
    Anche le donne hanno scritto pagine importanti della magia nel mondo.

  2. Conoscevo questi esperimenti ma non sapevo chi ne fosse l’ideatore, grazie mille di questo articolo, è bello apprendere qualcosa di nuovo. Peccato si parli così poco delle donne che hanno fatto la storia della magia, alcune di loro hanno davvero lasciato il segno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top